facebook twitter youtube linkedin rss

Programma Meccanica e Macchine

MECCANICA E MACCHINE

 

FINALITA'

L'insegnamento di Meccanica e Macchine si propone di fornire agli allievi conoscenze fondamentali sulla dinamica dei sistemi meccanici, sui problemi termodinamici e sulle caratteristiche funzionali delle principali macchine a fluido, ponendoli in grado di valutare le problematiche relative.

L'insegnamento di Meccanica e Macchine deve dunque promuovere negli allievi:

1. la formazione di una adeguata base tecnico-scientifica,
2. l'acquisizione dei principi e dei concetti fondamentali della disciplina,
3. le conoscenze indispensabili per poter affrontare, con la necessaria razionalità, lo studio delle materie tecnico-professionali specifiche dell'indirizzo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso l'allievo dovrà dimostrare di:

1. saper valutare i parametri del movimento di un corpo rigido prodotto da un sistema di forze agenti;
2. conoscere la tipologia, le caratteristiche costitutive e funzionali dei sistemi di trasmissione del moto;
3. possedere una buona conoscenza delle problematiche inerenti alle resistenze passive, alle sollecitazioni ed alla resistenza dei materiali;
4. conoscere le problematiche connesse con la trasformazione e l'utilizzazione dell'energia;
5. conoscere la costituzione schematica e comprendere la funzionalità di complessi meccanici e degli elementi costituenti le macchine;
6. possedere sufficienti capacità operative su potenze, rendimenti, bilanci energetici, consumi;
7. essere in grado di adoperare i manuali tecnici e saper interpretare la documentazione tecnica del settore.

CONTENUTI

Terzo Anno [ 3 ore ]

Richiami di statica:

- sistemi di forze;
- concetto e condizioni di equilibrio statico.

Richiami di cinematica:

- moto rettilineo, moto angolare e moto circolare del punto materiale;
- composizione dei moti;
- moto vario.

Richiami di dinamica:

- leggi fondamentali;
- massa e peso dei corpi;
- forze e momenti di inerzia;
- lavoro, energia, potenza.

Resistenze passive:

- attrito radente;
- attrito volvente;
- resistenza del mezzo;
- rendimento meccanico.

Resistenza dei materiali:

- sollecitazioni semplici.
- Trasmissione meccanica della potenza. Rendimenti.
- Il problema energetico: impiego razionale dell'energia.
- Trasformazioni energetiche e dissipazione del calore.
- Classificazione e caratteristiche delle principali macchine a fluido.
Elementi di fluidodinamica.

 

Durante lo svolgimento del corso lo studente deve acquisire:

1. capacità di dimensionare sottosistemi elettronici e di produrre la documentazione relativa;
2. conoscenza delle funzioni di elaborazione e generazione dei segnali, dei dispositivi che le realizzano e capacità di utilizzarli;
3. padronanza nell'uso della strumentazione, nelle tecniche di misura adottate e nella motivazione delle eventuali procedure normalizzate;
4. capacità di leggere e utilizzare i dati tecnici associati ai componenti;
5. conoscenza dell'offerta del mercato della componentistica (in generale e nella realtà locale).

Ultima modifica il Venerdì, 28 Maggio 2010 10:10

Devi effettuare il login per inviare commenti

Altro in questa categoria:

moodle

 

 

CiscoWebExEnhancements

Ricerche contrapposte

ricerche

 

JSN Epic is designed by JoomlaShine.com