facebook twitter youtube linkedin rss

Programma TDP

TECNOLOGIA DISEGNO PROGETTAZIONE

 

FINALITA'

Tecnologie elettroniche, Disegno e Progettazione (T.D.P.) è una disciplina di sintesi, principalmente mirata al conseguimento delle seguenti finalità:

1. far acquisire, attraverso un'attività progettuale rivolta ad uno specifico ambito tecnologico, capacità generali di sintesi e di organizzazione;

2. far acquisire, con un'impostazione didattica che procede per progetti, capacità di sistematizzazione delle conoscenze tecnologiche caratteristiche dell'indirizzo;

3. fornire capacità specifiche di rivisitazione e riorganizzazione di contenuti appresi in altre discipline, necessari per condurre in modo completo un progetto specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso l'allievo, affrontando problemi di complessità crescente, dovrà acquisire conoscenze e operatività specifiche connesse ai passi tipici della progettazione:

1. posizione del problema e documentazione sull'oggetto del progetto;
2. scelta di una possibile soluzione e individuazione delle componenti tecnologiche e degli strumenti operativi occorrenti;
3. documentazione specifica su materiali e componenti ed organizzazione delle risorse disponibili e reperibili (con particolare riferimento agli aspetti tecnici ed economici);
4. stesura di preventivi di massima;
5. progetto esecutivo;
6. realizzazione e collaudo;
7. produzione di documentazione d'uso.

CONTENUTI

Terzo Anno [ 4 (3) ore ]

Tecnologia

- Sicurezza e normativa: principi di prevenzione e protezione.
- Funzioni elettriche digitali e lineari.
- Interazione con il campo: principi di trasduzione e di attuazione.
- Proprietà fisiche e chimiche della materia nei diversi stati di aggregazione.

Disegno e documentazione

- Lettura del disegno.
- Disegno come linguaggio visivo.
- Tabelle e grafici.
- Appunti, riassunti, verbali e relazioni in lingua italiana.
- Documentazione con strumenti informatici di uso comune: word processing e foglio elettronico.
- Documentazione tecnica iniziale (ricerca, analisi e valutazione).
- Documentazione tecnica in itinere (produzione).
- Documentazione tecnica d'uso (produzione).

Collaudo e strumentazione

Principi funzionali della strumentazione di base:

oscilloscopio, personal computer, multimetro, generatore, analizzatore di spettro ecc..
PROGETTI SUGGERITI PER IL TERZO ANNO     ESEMPI
- Apparati elettronici digitali.     - Sistemi per la misura del tempo.
- Sistemi di comando e di regolazione continua e discontinua.     - Sistemi per la misura della frequenza.
- Semplici impianti di utilizzazione.     - Sistemi per la generazione di messaggi.
      - Alimentatori.
      - Movimentazioni automatiche con  teleruttori.
      - Impianti civili per la distribuzione di  energia elettrica.
      - Impianti di illuminotecnica

Quarto e Quinto Anno [ 5 (4) e 5 (4) ore ]

Tecnologia

- Sicurezza e normativa: principi di prevenzione e protezione.
- Software per PLC e microprocessori come componente elettrico "immateriale".
- Tecniche operative per realizzazioni cablate, wrappate e stampate.
- Caratteristiche tecniche e criteri di scelta di componenti, apparati e impianti per bassa e alta frequenza.
- Componenti e dispositivi di potenza.
- Interfacce standard per la trasmissione dati.

Disegno e documentazione

- Documentazione tecnica iniziale, in itinere, d'uso.
- Documentazione economica: gestione progetti e organizzazione della produzione.
- Documentazione in lingua straniera: lettera, relazione tecnico-scientifica, traduzione.
- Elementi di disegno geometrico come prerequisiti per l'uso corretto dei pacchetti applicativi informatici.
- Documentazione e progettazione con strumenti informatici di uso comune: pacchetti CAD.
- Documentazione e progettazione con strumenti informatici emergenti: nuovi ambienti operativi.

Collaudo e strumentazione

- Il bus IEEE-488.
- Analisi di spettro.
- Analisi di stati logici.
- Interconnessioni tra strumenti: sistemi automatici di misura.
- Acquisizione ed elaborazione multimediale.
- Affidabilità e ricerca guasti.
- Problematiche relative al controllo qualità.

Progetti suggeriti per il quarto anno
    

Esempi
- Strumenti di misura digitali

- Apparati per la generazione, la rilevazione e l'elaborazione dei segnali
- Apparati per il controllo automatico dei processi      - Analizzatori di componenti digitali.
- Generatori di segnali per il collaudo di componenti digitali.
- Sistemi a microprocessore per la comunicazione tra calcolatori.
- Automazione di processi sequenziali con PLC: ascensori, semafori, ecc.

Progetti suggeriti per il quinto anno
    

Esempi
- Apparati per la rilevazione e  l'elaborazione dei segnali
- Apparati per le comunicazioni elettriche     

 - Sistemi di acquisizione dati controllati da microprocessore
- Configurazione e gestione di sistemi automatici di misura.
- Sistemi modulatori e demodulatori (analogici e digitali).
- Sistemi di monitoraggio a distanza.

Durante lo svolgimento del corso lo studente deve acquisire:

1. capacità di dimensionare sottosistemi elettronici e di produrre la documentazione relativa;
2. conoscenza delle funzioni di elaborazione e generazione dei segnali, dei dispositivi che le realizzano e capacità di utilizzarli;
3. padronanza nell'uso della strumentazione, nelle tecniche di misura adottate e nella motivazione delle eventuali procedure normalizzate;
4. capacità di leggere e utilizzare i dati tecnici associati ai componenti;
5. conoscenza dell'offerta del mercato della componentistica (in generale e nella realtà locale).

Ultima modifica il Venerdì, 28 Maggio 2010 10:09

Devi effettuare il login per inviare commenti

moodle

 

 

CiscoWebExEnhancements

Ricerche contrapposte

ricerche

 

JSN Epic is designed by JoomlaShine.com