facebook twitter youtube linkedin rss

Programma Elettrotecnica

ELETTROTECNICA

 

FINALITA'


L'insegnamento di Elettrotecnica, formativo e propedeutico, deve fornire agli allievi essenziali strumenti di interpretazione e valutazione dei fenomeni elettrici, elettromagnetici ed elettromeccanici e buona capacità di analisi di circuiti, apparecchi e macchine.
A tal fine esso integra l'analisi funzionale nella rilevazione di laboratorio, riassumendo in un unico processo formativo l'elettrotecnica e le relative misure.
Per l'indirizzo di Elettrotecnica e Automazione si evidenzia la necessità che gli allievi acquisiscano sicura cognizione degli ordini di grandezza e capacità valutative per la scelta di macchine ed apparecchiature in relazione ai tipi di servizio, ai settori d'impiego e alle condizioni d'installazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO


Al termine del corso l'allievo dovrà aver acquisito la capacità di:

* analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;
* conoscere i principi di funzionamento e le caratteristiche delle macchine elettriche in relazione al loro impiego;
* analizzare le caratteristiche funzionali degli elementi, dei sistemi di generazione, conversione, trasporto e utilizzazione dell'energia elettrica;
* conoscere e saper utilizzare strumenti e metodi di misura delle grandezze elettriche;
* collaudare sistemi elettrici ed in particolare di macchine ed impianti elettrici;
* conoscere e saper applicare le norme di protezione e di prevenzione degli infortuni di natura elettrica;
* essere in grado di adoperare i manuali tecnici e di saper interpretare la documentazione tecnica del settore.

CONTENUTI

 

Terzo Anno [ 6 (3) ore ]


* Tensione, corrente e potenza elettrica.
* Componenti circuitali lineari e non lineari; bipoli e quadripoli.
* Concetti fondamentali sul campo elettrico e sul campo magnetico; leggi dell'induzione elettromagnetica. Circuiti magnetici.
* Conservazione e dissipazione dell'energia nei circuiti elettrici e nei campi elettromagnetici.
* Generalità e metodi di risoluzione di semplici reti elettriche, lineari e non lineari, eccitate con forme d'onda comunque variabili nel tempo.
* Reti in regime stazionario; circuiti risonanti e circuiti accoppiati.
* Misura delle grandezze elettriche. Criteri di scelta della strumentazione e dei metodi di misura.

Quarto Anno [ 5 (3) ore ]


* Sistemi polifase; sistemi trifase in regime stazionario; analisi e misure; potenza attiva, reattiva, apparente.
* Rifasamento.
* Campo magnetico rotante.
* Macchine elettriche: caratteristiche generali funzionali e costruttive. Bilancio energetico.
* Il trasformatore: principio e caratteristiche di funzionamento; struttura e dimensionamento; funzionamento in parallelo; trasformatori speciali.
* Conversione ed inversione statica dell'energia elettrica: convertitori e invertitori.
* Prove sulle macchine elettriche e criteri generali sul collaudo. Norme CEI.

Quinto Anno [ 6 (3) ore ]


* La macchina asincrona: principio e caratteristiche di funzionamento; regolazione; struttura e criteri generali di dimensionamento.
* La macchina sincrona: principio e caratteristiche di funzionamento; regolazione; parallelo.
* La macchina a corrente continua: struttura, principio e caratteristiche di funzionamento; regolazione; accoppiamenti.
* Aspetti funzionali delle macchine elettriche speciali di più vasto impiego, anche in riferimento agli azionamenti elettrici.
* Collaudo delle macchine elettriche. Normativa.

 

Ultima modifica il Venerdì, 28 Maggio 2010 10:02

Devi effettuare il login per inviare commenti

Altro in questa categoria:

moodle

 

 

CiscoWebExEnhancements

Ricerche contrapposte

ricerche

 

JSN Epic is designed by JoomlaShine.com