facebook twitter youtube linkedin rss

Programma Elettronica

ELETTRONICA

 

FINALITA'

L'insegnamento di Elettronica deve fornire una chiara panoramica delle funzioni di elaborazione dei segnali, digitali e analogici, e della loro organizzazione in sistemi via via più complessi, oltre ad una capacità di realizzare tali funzioni con la componentistica più attuale realmente presente sul mercato. Il che include la capacità di seguire continuamente, con un'opera di ricerca autonoma, la varietà e l'evoluzione della realtà tecnologica, riconducendola nelle proprie abilità progettuali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Durante lo svolgimento del corso lo studente deve acquisire:

1. capacità di dimensionare sottosistemi elettronici e di produrre la documentazione relativa;
2. conoscenza delle funzioni di elaborazione e generazione dei segnali, dei dispositivi che le realizzano e capacità di utilizzarli;
3. padronanza nell'uso della strumentazione, nelle tecniche di misura adottate e nella motivazione delle eventuali procedure normalizzate;
4. capacità di leggere e utilizzare i dati tecnici associati ai componenti;
5. conoscenza dell'offerta del mercato della componentistica (in generale e nella realtà locale).

 

CONTENUTI

 

Terzo Anno [ 6 (3) ore ]

 

Introduzione.

- Processi logici e circuiti digitali elementari: diodo e transistore in funzionamento on-off.
- Funzioni booleane e circuiti corrispondenti.
- Circuito integrato e sue caratteristiche.

Piccola scala di integrazione.

- Analisi e sintesi di piccoli sistemi combinatori.
- Analisi e sintesi di piccoli sistemi sequenziali (sincroni e asincroni).
- Problemi di interfacciamento tra famiglie logiche diverse.

Media scala di integrazione.

- Analisi e sintesi di piccoli sistemi di conteggio.
- Analisi e sintesi di piccoli sistemi di codifica e decodifica.
- Analisi e sintesi di piccoli sistemi di visualizzazione.

Grande scala di integrazione.

- Funzioni cablate e funzioni programmate.
- Memorie statiche e dinamiche.
- ROM e PLA nella sintesi di funzioni combinatorie e sequenziali.
- Microprocessori, architettura interna.

 

Quarto Anno [ 5 (3) ore ]


Segnali analogici nel dominio del tempo e della frequenza.

- Regime armonico: impedenza, funzione di trasferimento, risonanza.
- Regime transitorio: risposta al gradino, tempo di salita.

Teoria dei quadripoli.

- Impedenza immagine, iterativa e caratteristica.
- Livello assoluto, relativo, di misura; equivalente telefonico.

Amplificazione.

- Principi dell'amplificazione.
- Parametri funzionali di un amplificatore.
- Modello equivalente dell'elemento attivo (transistore ecc.).
- Circuiti amplificatori in bassa ed alta frequenza.
- Circuiti amplificatori di potenza in bassa ed alta frequenza.
- Reazione.
- Stabilizzazione.
- Amplificatore operazionale.
- Elaborazione analogica.
- Sistemi filtranti (passivi ed attivi).
- Operazioni sui segnali (somma, differenza, moltiplicazione, divisione, integrazione derivazione, ecc.).
- Dispositivi di potenza nelle alimentazioni, negli azionamenti e nei controlli.

 

Quinto Anno [ 4 (2) ore ]


Generazione.

- Principi e circuiti per la generazione di segnali sinusoidali in bassa ed alta frequenza.
- Principi e circuiti per la generazione di segnali non sinusoidali.

Conversione.

- Conversione tensione-corrente e corrente-tensione.
- Conversione tensione-frequenza e frequenza-tensione.
- Conversione analogico-digitale e digitale-analogica.
- Conversione frequenza-frequenza.

 

Durante lo svolgimento del corso lo studente deve acquisire:

1. capacità di dimensionare sottosistemi elettronici e di produrre la documentazione relativa;
2. conoscenza delle funzioni di elaborazione e generazione dei segnali, dei dispositivi che le realizzano e capacità di utilizzarli;
3. padronanza nell'uso della strumentazione, nelle tecniche di misura adottate e nella motivazione delle eventuali procedure normalizzate;
4. capacità di leggere e utilizzare i dati tecnici associati ai componenti;
5. conoscenza dell'offerta del mercato della componentistica (in generale e nella realtà locale).

Ultima modifica il Venerdì, 28 Maggio 2010 09:45

Devi effettuare il login per inviare commenti

moodle

 

 

CiscoWebExEnhancements

Ricerche contrapposte

ricerche

 

JSN Epic is designed by JoomlaShine.com